€ 230,00
a cura di Matteo Curatella e Alexsander De Bastiani
Obiettivo del workshop è fornire ai partecipanti le basi per la costruzione, l’elaborazione e la narrazione di storie orali attraverso l’uso del corpo e la gestione dello spazio.
Il workshop è rivolto a tutti coloro che svolgono dei mestieri dove il contatto e la relazione con il pubblico sono fondamentali (attori, insegnanti, relatori, educatori, maestri, artisti di strada ecc…)
Disponibile su ordinazione
Matteo è un cantastorie, attore, musicista, drammaturgo, regista, artista di strada, formatore teatrale e musicale, con oltre vent’anni di esperienza professionale nel teatro, nella musica, nel circo.
Ama dedicarsi a diverse discipline teatrali come la narrazione, il teatro di strada, il circo, la prosa e il teatro di figura.
Da molti anni studia la narrazione in ogni sua forma grazie anche ai numerosi viaggi e agli incontri.
Artistica eclettico, lavora nei teatri, scuole, circhi, piazze, strade e ovunque ci sia qualcuno che voglia ascoltare una storia.
Alexsander è un artista poliedrico che ha sfruttato lo studio di diverse discipline per realizzare un suo personale modo di fare “spettacolo” unico e originale, con il quale è riuscito a conquistare diversi e importanti riconoscimenti soprattutto nel campo della Magia da Scena. (4° classificato al Campionato del mondo di Magia 2015, Campione europeo di Magia Generale 2014, Campione Italiano di Street Magic 2012).
Formatosi alla Scuola di Teatro Fisico di Philip Radice a Torino, ha realizzato spettacoli che mescolano le più svariate discipline Artistiche per dare vita ad un personaggio onirico che cerca di stupire con esercizi incredibili il proprio pubblico.
Durante il workshop i partecipanti acquisiranno gli strumenti per costruire un racconto orale attraverso una serie di esercizi.
Un elemento fondamentale di tutte queste attività è il lavoro di gruppo. Ci saranno momenti in cui partecipanti lavoreranno in autonomia, altri in cui si condivide l’esperienza tutti insieme.
Ad ogni partecipante verrà chiesto di portare un oggetto che ha un forte valore affettivo e di documentarsi sulla storia del proprio nome.
Occorre indossare abiti comodi e eventuali cambi. Si raccomanda la puntualità.
Per chi avesse bisogno di alloggio, non esitate a contattarci e vi aiuteremo a trovare una soluzione.